- DISTURBI D’ANSIA
- Disturbi Ossessivo/Compulsivi e Correlati
- Disturbi Depressivi
- Disturbi Correlati a Traumi e Fattori di Stress
- Disturbi di Personalità
- DISTURBI PSICOSOMATICI
- Disturbi del Comportamento Alimentare
- Disfunzioni Sessuali
- USO DI SOSTANZE E DISTURBI DA DIPENDENZA
- Difficoltà Relazionali
- ADHD – IPERATTIVITA’
- Difficoltà Scolastiche
- DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO
- DISTURBI PSICOSOMATICI
- COMPORTAMENTI ALIMENTARI SCORRETTI E DISTURBI ALIMENTARI IN ADOLESCENZA
COMPORTAMENTI ALIMENTARI SCORRETTI E DISTURBI ALIMENTARI IN ADOLESCENZA
Può capitare che gli adolescenti sviluppino un rapporto difficile con il cibo, e che questo abbia delle conseguenze rilevanti sulla loro salute, sulla vita in famiglia ed esterna ad essa. Le cause del problema sono le più svariate ma ci sono degli indici che possono essere osservati per riconoscere che una difficoltà esiste.
– I ragazzi potrebbero ad esempio:
– pensare o parlare di cibo o diete molto frequentemente
– conoscere il contenuto calorico di tutti gli alimenti
– mangiare molto poco, pur cucinando per gli altri piatti anche elaborati
– mangiare molto
– andare al bagno dopo i pasti e provocarsi il vomito
– fare molto esercizio fisico, in modo ossessivo
– dimagrire o ingrassare molto in poco tempo
– avere forti oscillazioni di peso
– abusare di lassativi o prodotti per favorire il calo di peso
– provare improvvisi sbalzi d’umore, irritabilità, depressione, tristezza, rabbia, difficoltà nell’esprimere le emozioni
– avvertire difficoltà di concentrazione e frequente stanchezza
– sentire vergogna per il proprio corpo e paura di ingrassare
Alla presenza di tali segnali è particolarmente indicato richiedere l’aiuto di uno psicologo psicoterapeuta che potrà supportare la persona e il suo contesto familiare nell’affrontare tale problematica.
cell. 347 541 82 33
P.I. 08201231217
Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.